Dichiarazione VN-C:
Registrazione di musica su supporti audiovisivi non a carattere pubblicitario per l'emissione alla TV, la proiezione nei cinema, a festival e/o produzioni per la valutazione iniziale su piattaforme video-on-demand

Tariffa VN

Informazioni sulla tariffa


Numero cliente

Il vostro N. cliente è riportato su un'eventuale fattura precedente della SUISA.

 

Esempio 0.0111.111


Indirizzo del cliente (domicile/sede legale)

Il cliente è responsabile del pagamento della fattura SUISA e ne risponde. Per informazioni sulla sede legale del cliente, potete utilizzare il sito web di Zefix.

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Indicazioni sulla società

Indirizzo di spedizione (Indirizzo postale)

ad es. Villa Clara, c/o, presso ufficio legale xy

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66

Si prega di indicare il numero diretto nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Informazioni sulla fattura

z. B. Kostenstelle, Referenz Nr., Job Nr., PO Nr. etc.


Membro di un'associazione professionale/interprofessionale

Produttore

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Co-produttore

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Titolare dei diritti d'utilizzazione per le co-produzioni

Nota: è possibile registrare al massimo 10 film/video contemporaneamente


Tipo di film/video

Titolo / Anno di produzione / Regista cinematografico

Durata totale / Prima diffusione

Episodio

Budget di produzione

Luogo d'utilizzo / Territori d’utilizzazione

Numero di esemplari (copie)

Numero SUISA/ISAN

N. SUISA: numero unico, attribuito dalla SUISA  

ISAN (International Standard Audiovisual Number): Numero di riferimento univoco e durevole, riconosciuto a livello internazionale, per ogni opera audiovisiva registrata nel sistema ISAN


Musica in film/video

Musica libera da diritti:

Musica per la quale non è previsto alcun compenso alla SUISA. Può trattarsi di musica classica di compositori deceduti oltre 70 anni fa (es. Mozart), musica tradizionale (l'autore è sconosciuto), musica di autori che non sono membri di alcuna società di gestione o musica royalty free. L'utilizzo di quest'ultimo tipo di musica è a proprio rischio e pericolo; la SUISA non può in generale esonerare l'utente da richieste di indennità. Si prega di consultare i termini e le condizioni generali del proprio provider.


Messa a disposizione su sito/i web dei partecipanti alla produzione

Il produttore può, dietro pagamento di un forfait, acquisire il diritto di messa a disposizione della produzione sul proprio sito web, sul sito web del mandante o su siti web di terzi coinvolti nella produzione, a condizione che non venga riscosso alcun compenso.

 

Tale diritto può essere concesso soltanto assieme all'autorizzazione per la produzione e non è valida per la messa a disposizione di produzioni nell'ambito di una campagna pubblicitaria. A questo riguardo rimandiamo alle condizioni di licenza online.

 

L'indennità forfettaria ammonta per produzione e per ogni sito web:
- Streaming: CHF 100.-
- Download: CHF 200.-


Diritti di proiezione fuori da cinema e strutture analoghe

Il produttore può acquisire forfettariamente, per sé e per il suo mandante a tempo indeterminato i diritti di proiezione della produzione alle seguenti condizioni:
- proiezione senza ingresso a pagamento e fuori da cinema o strutture analoghe
- Proiezione in Svizzera e nel Liechtenstein

 

L'importo forfettario ammonta a CHF 200.-


Per es. stadio di hockey su ghiaccio, fiera, adscreen, ecc.

Opere musicali utilizzate (canzoni/tracce)

L'elenco completo delle opere deve essere inoltrato in ogni caso. Questo vale in particolare anche per le opere su commissione, musica mood e musica libera da diritti d'autore.

Caricamento della documentazione

Voglia trasmettere una lista con tutte le opere tramite file (per esempio tracklist, cue sheet).

 

Informazioni obbligatoriamente necessarie per ogni opera:
- Titolo dell'opera
- Compositore/-trice (nome e cognome; se sconosciuto: band o interprete)
- Durata dell'opera utilizzata (oo:mm:ss)
- Tipo di musica utilizzata (musica su commissione, musica preesistente o musica mood)

 

Ulteriori informazioni, se note, per ogni opera:
- Paroliere/a (nome e cognome)
- Arrangiatore/-trice (nome e cognome)
- Editore/-trice

 

Formati di file ammessi:

PNG, JGP, JPEG, TIFF, TIF, BMP, PDF, XLS, XLSX, CSV, DOC, DOCX


Registrazione manuale dell'opera

Per i compositori, parolieri e arrangiatori, indicate sempre nome e cognome

Opera musicale 1

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 2

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 3

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 4

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 5

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 6

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 7

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 8

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 9

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 10

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 11

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 12

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 13

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 14

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Opera musicale 15

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.


Se volete notificare più di 1 film/video (fino ad un massimo di 10), cliccate sul segno "+ Altre film/video" (in basso a destra)

Eventuali costi supplementari

Se la SUISA deve emettere una nuova fattura in seguito a indicazioni inesatte o incomplete contenute nel presente formulario e/o nella lista musicale, la stessa si riserva il diritto di fatturare delle spese amministrative dell’ammontare di almeno CHF 100.-.


Persona di contatto per eventuali chiarimenti

Vi preghiamo di fornirci il vostro indirizzo e-mail in modo da potervi inviare una copia della vostra dichiarazione.

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Conferma della dichiarazione

Dopo l'inoltro della presente dichiarazione, viene spedita un'e-mail di conferma, con allegato il formulario di dichiarazione (formato pdf). Vi preghiamo di indicarci a questo scopo un indirizzo e-mail.


Comunicazione/Documenti

Formati di file ammessi: PNG, JGP, JPEG, TIFF, TIF, BMP, PDF, XLS, XLSX, CSV, DOC, DOCX

Conferma delle vostre indicazioni

Nota importante:
Vi preghiamo di cliccare una sola volta sul pulsante d'invio e di attendere finché la trasmissione del formulario è terminata. Cliccare ripetutamente sul pulsante di invio genera errori nella trasmissione.

Avete bisogno di aiuto per compilare il formulario?

+41 91 950 08 28

Diritto di riproduzione (Tariffa VN)

Avete bisogno di aiuto per compilare il formulario?

Avete bisogno di aiuto per compilare il formulario?

+41 91 950 08 28

Diritto di riproduzione (Tariffa VN)

I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori e devono quindi essere compilati.