Dichiarazione:
Registrazione di musica su supporti che non sono destinati al pubblico

Tariffa PN

Informazioni sulla tariffa


Indirizzo del cliente (domicile/sede legale)

Il cliente è responsabile del pagamento della fattura SUISA e ne risponde. Per informazioni sulla sede legale del cliente, potete utilizzare il sito web di Zefix.

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Indicazioni sulla società

Indirizzo di spedizione (Indirizzo postale)

ad es. Villa Clara, c/o, presso ufficio legale xy

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66

Si prega di indicare il numero diretto nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Contatto/riferimento sulla fattura

per es. centro di costo, n. di riferimento, PO number, Job number

Indicazione: è possibile registrare al massimo 5 film/video contemporaneamente


Tipologia di supporto sonoro

Informazioni sul supporto sonoro

Copie per la consegna, per es. ad un'emittente radio


Utilizzo del supporto sonoro

Opere musicali utilizzate (canzoni/tracce)

Registrazione manuale dell'opera

Per i compositori, parolieri e arrangiatori, indicate sempre nome e cognome.

Opera musicale 1

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.


Opera musicale 2

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.


Opera musicale 3

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.


Opera musicale 4

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.


Opera musicale 5

Se non è possibile fornire indicazioni, annotare «sconosciuto».


Compositore: persona che ha creato un'opera musicale.

Paroliere: persona che ha scritto il testo di un'opera musicale.

Arrangiatore: persona che modifica un'opera musicale in maniera tale da crearne un'opera nuova e autonoma.

Editore: persona fisica o giuridica che ha acquisito per un'opera i diritti d'edizione e che, come contrattualmente convenuto, fa produrre e diffondere a sue spese delle copie dell'opera.

Durata effettivamente utilizzata della musica

Musica su commissione:
Composizione originale composta su commissione per la sincronizzazione di un supporto sonoro o audiovisivo. In questo caso la SUISA parte dal presupposto che i diritti di sincronizzazione siano già stati negoziati direttamente tra il mandante e l’autore.

 

Musica preesistente:
L’utilizzo di una musica preesistente necessita dell’autorizzazione preventiva degli aventi diritto (autori, editori, produttori). L’autorizzazione della SUISA non sostituisce in nessun caso quella degli aventi diritto sopra indicati. Il richiedente deve comprovare alla SUISA di aver ottenuto l’autorizzazione degli aventi diritto per l’utilizzazione della musica nello spot.

 

Musica Mood (anche library, production, archive o stock music):
Si tratta di musica provieniente da cataloghi che diversi editori mettono a disposizione espressamente per la sonorizzazione di ogni tipo di produzione audio o audiovisiva. La SUISA mette a disposizione un informazione sulla musica Mood, incluso elenco con i gestori di musica Mood.

Label: nome del marchio che viene normalmente utilizzato per la pubblicazione di prodotti da parte dei produttori di supporti sonori.


Caricamento della documentazione

Voglia trasmettere una lista con tutte le opere tramite file (per esempio tracklist, cue sheet).

 

Informazioni obbligatoriamente necessarie per ogni opera:
- Titolo dell'opera
- Compositore/-trice (nome e cognome; se sconosciuto: band o interprete)
- Durata dell'opera utilizzata (oo:mm:ss)
- Tipo di musica utilizzata (musica su commissione, musica preesistente o musica mood)

 

Ulteriori informazioni, se note, per ogni opera:
- Paroliere/a (nome e cognome)
- Arrangiatore/-trice (nome e cognome)
- Editore/-trice

 

Formati di file ammessi:

PNG, JGP, JPEG, TIFF, TIF, BMP, PDF, XLS, XLSX, CSV, DOC, DOCX

Se volete notificare più di 1 supporto sonoro (fino ad un massimo di 5), cliccate sul segno "+ Altre supporto sonoro" (in basso a destra)

Eventuali costi supplementari

Se la SUISA deve emettere una nuova fattura in seguito a indicazioni inesatte o incomplete contenute nel presente formulario, la stessa si riserva il diritto di fatturare delle spese amministrative dell’ammontare di almeno CHF 100.-.


Persona di contatto per eventuali chiarimenti

Vi preghiamo di indicarci una persona di contatto per eventuali chiarimenti relativi alla presente dichiarazione.

Si prega di indicare il numero di telefono nel formato seguente:
Esempio Svizzera: 044 485 66 66
Esempio estero: +41 44 485 66 66


Conferma della dichiarazione

Vi preghiamo di fornirci il vostro indirizzo e-mail in modo da potervi inviare una copia della vostra dichiarazione.


Comunicazione/Documenti

Formati di file ammessi: PNG, JGP, JPEG, TIFF, TIF, BMP, PDF, XLS, XLSX, CSV, DOC, DOCX

Conferma

Nota importante:
Vi preghiamo di cliccare una sola volta sul pulsante d'invio e di attendere finché la trasmissione del formulario è terminata. Cliccare ripetutamente sul pulsante di invio genera errori nella trasmissione.

Avete bisogno di aiuto per compilare il formulario?

+41 91 950 08 28

Diritto di riproduzione (Tariffa PN)

Avete bisogno di aiuto per compilare il formulario?

Avete bisogno di aiuto per compilare il formulario?

+41 91 950 08 28

Diritto di riproduzione (Tariffa PN)

I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori e devono quindi essere compilati.